Diritto sportivo e penale dello sport (Doping e Match Fixing); - Studio Dama srl, Torino e Bedizzole -Brescia- Avvocati

Studio legale Dama
Logout
Vai ai contenuti
Diritto sportivo e penale dello sport (Doping e Match Fixing);

Il doping consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara e/o allenamento), sia agonistica sia non agonistica, da parte di un atleta.
II ricorso al doping avviene spesso in vista o in occasione di una competizione agonistica ed è un'infrazione sia dell'etica dello sport, sia dei regolamenti dei Comitati Olimpici sia della legislazione penale italiana, inoltre espone ad effetti nocivi alla salute, anche mortali.
La normativa internazionale di riferimento è il Codice Mondiale Antidoping WADA che rappresenta il documento fondamentale ed universale su cui si basa il Programma Mondiale Antidoping dello sport.

Si ha “match fixing” quando una competizione sportiva viene “combinata” nel risultato, viene alterato il risultato che si otterrebbe dal regolare svolgimento della gara. Si ha match fixing a prescindere dall’alterazione concreta del risultato, e ciò in quanto detta ipotesi illecita opera fin dal momento in cui si compiono atti diretti all’alterazione della competizione o del risultato.
L’alterazione del risultato è una mera aggravante. A seconda della normativa che lo disciplina, in detta ipotesi si ha illecito sportivo o reato






Copyright - Studio legale Dama, P.Iva 11730150015
     Created by LP-WebProject
Sede Legale e Operativa in Bedizzole (BS) via Cristoforo Colombo n.3 - Tel. +39 030 9905284
Domicilio Fiscale in Torino (TO) Corso Svizzera n. 185/B
Copyright - Studio legale Dama, P.Iva 11730150015
     Created by LP-WebProject
Torna ai contenuti